I
ragazzi del Degni, in questa tre giorni (5 - 6 - 7 febbraio), accolgono gli
studenti di altre scuole in un percorso multisensoriale che permette loro di
conoscere il drammatico viaggio di alcuni migranti e le Culture da cui essi
provengono.
Lungo
la mostra interattiva, i ragazzi vivono la simulazione sonora della tempesta e
del naufragio nella stiva della barca, il rilascio delle impronte digitali e
delle foto segnaletiche, la sfilza di divieti disumani imposti nei centri
temporanei d’accoglienza. Incontrano poi il racconto di una rifugiata scampata
al naufragio, narrata anche dal punto di vista
di una soccorritrice, e il fantasma di
Plinio il Giovane, che in un ricreato Orto dei fuggiaschi, narra la
fuga, vissuta nel 79 d.C. dai popoli di Ercolano e Pompei.
La
tappa finale del viaggio è affidata alla relazione e all’incontro diretto dei
ragazzi con i migranti del centro
ascolto campano del progetto Yalla-
provenienti da diversi paesi dell’Africa, che narrano il loro viaggio e
la loro esperienza di vita attuale nel nostro paese. A questo scopo sono stati
allestiti 5 laboratori tematici.
I
laboratori:
- Narratour
/ L’interVISTA
-
Illustratour / Segni e simboli delle
culture africane
-
Creativetour / L’abito …fa la cultura
Immaginatour
/ Incontri tra fiabe
Laboratorio
di improvvisazioni musicali e teatrali con l’uso di strumenti musicali ricavati
da oggetti riciclati, su brani tratti da Fiabe Africane e italiane di Calvino,
con la presenza di Konate Dusmane Musicista-griot
africano del Burkina Faso.
- Filmtour
Laboratorio
di documentari e racconti filmati dal vero sui viaggi dei rifugiati dove i
ragazzi hanno potuto vedere il film Terra Ferma e dibattere con i volontari
dell'Associazione Yalla.
L'evento,
ideato dalla docente Carola Flauto, ha coinvolto circa 600 studenti e ha visto
tra i collaboratori l'artista Francesco Iovene, che con un linguaggio giovanile
ha preparato una singolare scenografia, il gruppo teatrale dei SENZARTENEPARTE
e il Servizio di Mediazione Culturale Regionale YALLA.
Eleonora Colonna
0 commenti:
Posta un commento
Click to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.