
Diritto allo studio, lavoro e solidarietà le parole d’ordine.
Dinanzi alle varie iniziative studentesche, il giornale on-line Voce Democratica ha intervistato i rappresentanti degli studenti di due istituti superiori torresi: il liceo scientifico statale “Nobel” ed il liceo ginnasio statale “De Bottis”.
“Il movimento degli studenti che si sta formando – ha esordito Gianmichele Villano – ha l’obiettivo di coinvolgere l’intera area vesuviana, che conta oltre 24 mila studenti di 30 istituti superiori”.


“Siamo anche noi studenti, prima che rappresentanti, per questo siamo contrari all'occupazione – dice Michele Cozzolino - è importante sottolineare la grande collaborazione e solidarietà avuta tra il corpo docenti e noi studenti”.
Gran parte del lavoro svolto dai rappresentanti è stato quello di informare e sensibilizzare gli studenti sulle problematiche del “DDL Aprea”. L'informazione è stata data su linee generali, fornendo anche il materiale di approfondimento, in modo da formare nei ragazzi un pensiero critico e personale. I punti focali contro i quali gli studenti protestano, sono quelli che riguardano la trasformazione dei diritti studenteschi in concessioni scolastiche, la possibilità per ogni istituto di poter stilare uno statuto autonomo (“scuola che vai statuto che trovi”, uno degli slogan che rispecchia fedelmente la realtà), oltre che ovviamente i continui tagli statali che minano sempre più il diritto allo studio.
Per continuare la lotta, gli studenti hanno organizzato un sit-in previsto per sabato 17 Novembre a piazza Santa Croce, cuore di Torre del Greco, dove in occasione della giornata nazionale dello studente si terrà un'assemblea accompagnata da attività d'intrattenimento.
Domenico Colantuono
Giuseppe Stasio
0 commenti:
Posta un commento
Click to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.